
L´Agenzia delle Entrate sta
diffondendo ormai da tempo una nota nella quale avverte gli utenti di una campagna
di phishing con false comunicazioni su presunte modifiche alla normativa
fiscale relative alla precompilata 2024 e alle aliquote fiscali.
Nello specifico, la falsa
comunicazione cerca di indurre il cittadino a cliccare su un link che
rimanda a una finta "Guida alla dichiarazione" che il contribuente
dovrebbe leggere affinché possa verificare che la sua dichiarazione sia "conforme
alle ultime normative". Come in ogni campagna di phishing, lo scopo è quello di
rubare dati personali degli utenti, come login e password, numeri di carte
di credito, di conti bancari e di altri dati riservati. In genere le
truffe via phishing si verificano proprio attraverso false e-mail e
messaggi di posta elettronica ingannevoli.
Nella comunicazione diffusa dall´Agenzia
delle Entrate si ricorda di non cliccare sul link e di non fornire alcuna
informazione personali. Per informazioni è possibile contattare l´Agenzia delle
Entrate attraverso i riferimenti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o
direttamente all´Ufficio territorialmente competente.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008