
Postel Spa è stata sanzionata dal
Garante Privacy per un caso di violazione dei dati personali riconducibile alla
nota e già segnalata vulnerabilità dei propri database.
Ad agosto 2023 la società ha
subìto un attacco informatico di tipo ransomware, in seguito al quale il
server e alcune postazioni di lavoro sono andate in tilt, con successiva fuga
dei dati personali di circa 25mila utenti. La vulnerabilità del sistema era
stata segnalata dal produttore del software e dall´Agenzia per la
cybersicurezza nazionale ma L´Authority ha riscontrato l´assenza di interventi
e aggiornamenti da parte dell´azienda, che quindi non ha assolto a quanto
previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
La società, inoltre, ha sì trasmesso, come dovuto, la segnalazione di data
breach all´Autorità ma senza fornire informazioni esaustive né in merito a
quanto accaduto né sui provvedimenti adottati per mitigare o eliminare la
condizione di vulnerabilità, provocando così un prolungamento delle tempistiche
necessarie allo svolgimento delle opportune verifiche da parte del Garante. In
seguito a quanto accertato, l´Authority ha quindi comminato a Postel una sanzione
di 900mila euro, disponendo altresì l´obbligo per l´azienda stessa di svolgere
verifiche straordinarie sulla sicurezza dei database con conseguente
predisposizione di un piano di gestione e correzione delle criticità.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008