
In
Italia, in circa quattro famiglie su dieci ci sono animali domestici: gli
animali da compagnia sono diventati ormai una presenza stabile in alcune
famiglie e ciò comporta spese sempre più onerose, per il loro benessere, per il
cibo, per i viaggi e soprattutto per le spese veterinarie.
Il
bonus animali 2025, riguarda proprio il capitolo sanitario, cioè la spesa
sostenuta per visite specialistiche, interventi chirurgici, esami di
laboratorio, ricoveri e medicinali prescritti.
L´agevolazione,
che deve essere richiesta al momento della presentazione della dichiarazione
dei redditi, prevede un rimborso di massimo 550 euro, con una franchigia minima
di 129,11 euro, le spese inferiori a questa cifra non sono detraibili.
L´aliquota detraibile è pertanto del 19%.
Per
poter richiedere il bonus, tutte le spese sostenute devono essere tracciabili
(carte di credito o debito, carta prepagata, assegno bancario o circolare, bonifici
con versamento bancario o postale) e le fatture e gli scontrini parlanti devono
riportare il codice fiscale del richiedente.
Inoltre,
per poter beneficiare del bonus il cittadino deve essere residente in Italia,
deve possedere un animale domestico registrato all´Anagrafe degli animali
d´affezione (cane, gatto, criceto, furetto, piccoli roditori), avere un Isee
familiare non superiore a 16.215 euro ed essere Over 65 per accedere al
contributo diretto previsto per alcune categorie.
Gli
animali destinati all´allevamento, riproduzione, consumo alimentare o attività
illecite sono esclusi dall´agevolazione, oltre a quelli non registrati
all´Anagrafe degli animali d´affezione, o le spese sostenute per medicinali
senza prescrizione o quelle inferiori alla soglia minima (129,11 euro).
Oltre
al bonus nazionale previsto, molte Regioni e Comuni offrono agevolazioni
aggiuntive. Pertanto, si consiglia sempre di verificare presso le
amministrazioni locali per ulteriori supporti economici.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008