
La
Banca di Spagna ha annunciato che ritirerà dalla circolazione le banconote da
50 euro deteriorate, con l´obiettivo di migliorare la qualità del denaro in
circolazione e contrastare attività illecite come il riciclaggio e la
contraffazione.
Questa
iniziativa è già stata adottata in altri Paesi europei, e i cittadini,
soprattutto i viaggiatori, dovranno fare attenzione per non ritrovarsi in tasca
banconote non più valide.
Nello
specifico, la direttiva riguarda esclusivamente le banconote da 50 euro che
presentano segni di deterioramento o tracce di inchiostro antifurto. Nonostante
alcune di queste banconote siano ancora in circolazione, la Banca di Spagna
intende impedire il loro utilizzo, favorendo un circolo di denaro più sicuro e
regolare.
I
cittadini in possesso di banconote da 50 euro che presentano evidenti segni di
usura sono invitati a recarsi presso una filiale della Banca di Spagna o in un
altro istituto autorizzato per sostituirla. Tale operazione sarà gratuita per gli
utenti, ad eccezione dei casi in cui la richiesta riguardi più di 100 pezzi. In
questo caso il costo sarà di 10 centesimi per ogni banconota (ma questo
addebito si applica solo quando il danneggiamento è stato causato
dall´attivazione dei dispositivi antifurto e riguarda professionisti come
istituti bancari o attività di cambio valuta).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008