Bagagli e check-in, le novità di Ryanair, EasyJet e Ita Airways

2025-04-09


Le compagnie aeree Ryanair, Ita Airways e EasyJet hanno introdotto delle nuove regole riguardo ai bagagli e al check-in che potrebbero comportare sanzioni e disagi per i passeggeri che non le rispettano.

 

Ryanair

A partire da maggio 2025, Ryanair addebiterà ai passeggeri che arriveranno in aeroporto senza l'app per il check-in o senza una carta d´imbarco digitale una multa che può arrivare sino a 60 euro. I biglietti stampati a casa sono ancora considerati validi, non sarà più possibile stampare il documento ai banchi check-in.

Per quanto riguarda i bagagli a mano, Ryanair consente ai passeggeri di portare gratuitamente una borsa o uno zaino di dimensioni standard (40x20x25 cm per lo zaino e 25x20x40 cm per la borsa o custodia per laptop), da posizionare sotto il sedile anteriore. Se queste misure non venissero rispettate, la multa al gate potrebbe essere fino a 70 euro.

Chi viaggia con tariffe Regular o Flexi Plus ha diritto a portare un ulteriore bagaglio da riporre nella cappelliera, purché non superi i 55x40x20 cm e i 10 kg di peso. Eventuali bagagli più grandi dovranno essere imbarcati in stiva con un costo aggiuntivo.

 

Ita Airways

Ita Airways ha introdotto una nuova regola riguardante il peso del bagaglio a mano: oltre a rispettare le dimensioni massime di 55x35x25 cm (inclusi maniglie, tasche laterali e ruote), il peso del bagaglio non deve superare gli 8 kg. Inoltre, è consentito portare un solo accessorio extra, come una borsetta, uno zainetto o una custodia per laptop, con dimensioni massime di 36x45x20 cm.

La compagnia avvisa gli utenti che, qualora il volo risultasse particolarmente affollato, i bagagli potrebbero essere ritirati al gate e imbarcati in stiva per motivi di sicurezza.

 

EasyJet

Per quanto riguarda EasyJet, le disposizioni sui bagagli non sono cambiate e ogni passeggero può portare a bordo una borsa di massimo 45x36x20 cm, con un peso massimo di 15 kg, da posizionare sotto il sedile anteriore. Se si desidera portare un bagaglio più grande, come uno zaino o un trolley fino a 56x45x25 cm e 15 kg, questo deve essere collocato nella cappelliera.

Tuttavia, è necessario specificare questa opzione al momento della prenotazione. Se il bagaglio supera le misure consentite o non viene segnalato in anticipo, dovrà essere imbarcato in stiva con un costo aggiuntivo.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori