Bonus Nuovi Nati 2025: l´Inps comunica le modalità operative 

2025-04-14


A partire dal 1° gennaio 2025, tutte le famiglie italiane che accolgono un nuovo nato, adottano un minore o ricevono un bambino in affido preadottivo potranno beneficiare del Bonus Nuovi Nati, un contributo economico una tantum di 1.000 euro. Con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025 l´INPS ha comunicato le modalità operative, dando così attuazione a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025.

Il bonus è destinato ai nuclei familiari con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025 o con minori in affido preadottivo inseriti nella famiglia a partire da quella stessa data.

In caso di adozione internazionale, la data di riferimento è quella della trascrizione del provvedimento nei registri dello stato civile. Per le adozioni con affido precedente al 1° gennaio 2025, sarà comunque possibile accedere al bonus facendo riferimento alla data della sentenza di adozione.

Per accedere al contributo, i richiedenti devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Cittadinanza italiana, UE, o extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo (o altro titolo idoneo).
  • Residenza, il genitore che presenta la domanda deve risiedere in Italia.
  • Situazione economica, è richiesto un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui.

La domanda per ottenere l´agevolazione, deve essere presentata entro 60 giorni dalla nascita o dall'ingresso del minore nel nucleo familiare, attraverso il Portale INPS (www.inps.it), accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS, l´App INPS Mobile, tramite la funzione dedicata "Bonus nuovi nati", il Contact Center Multicanale al numero 803.164 da rete fissa (gratuito), oppure al numero 06 164.164 da rete mobile (a pagamento) o attraverso gli istituti di patronato, che possono assistere nella compilazione e invio della domanda.

L´INPS preciserà nei prossimi giorni la data di apertura ufficiale del servizio online. Le domande saranno accolte in ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento fondi.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori