Nuovi casi di peste suina in Piemonte 

2025-04-15


La Peste Suina Africana (PSA) continua a preoccupare il Piemonte, con 53 nuovi casi di cinghiali infetti registrati nelle ultime due settimane. Di questi, ben 51 sono stati rinvenuti nel comune di Cerano, in provincia di Novara, un'area già fortemente colpita dal virus. Il totale dei casi nella regione sale così a 719, mentre in Liguria si contano 1.053 positività.

La situazione è particolarmente critica nel Novarese, dove la PSA ha già causato l'abbattimento di oltre il 40% degli animali negli allevamenti suinicoli locali. Le autorità sanitarie regionali hanno intensificato le misure di contenimento, tra cui l'abbattimento dei cinghiali nelle cosiddette "aree cuscinetto" tra zone infette e aree indenni, per prevenire ulteriori contagi.

Nonostante gli sforzi, la situazione rimane critica, con difficoltà nel contenere la diffusione del virus tra la fauna selvatica. Le istituzioni locali e regionali continuano a monitorare attentamente l'evolversi dell'epidemia, collaborando con agricoltori e cacciatori per limitare i danni al settore agricolo e suinicolo.?

La PSA rappresenta una minaccia significativa per l'economia rurale del Piemonte, richiedendo un impegno costante e coordinato per arginare la diffusione del virus e proteggere il patrimonio zootecnico regionale.?








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori