
La
Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale 2024 sul Safety Gate, il
sistema europeo di allerta rapida per i prodotti non alimentari pericolosi. I
dati di quest´anno mostrano un aumento record delle notifiche, con 4.137
segnalazioni, il numero più alto mai registrato dal lancio del sistema nel
2003.
Ancora
una volta al centro dell´attenzione ci sono cosmetici e giocattoli, indicati
come le categorie di prodotti più pericolose per i consumatori.
Secondo
quanto emerso dalla relazione, quasi la metà (49%) delle segnalazioni riguarda
rischi di tipo chimico, cioè prodotti nei quali sono state riscontrate sostanze
nocive.
Tra i prodotti maggiormente coinvolti ci sono:
·
Cosmetici
(36% delle segnalazioni)
·
Giocattoli
(15%)
·
Elettrodomestici
(10%)
·
Veicoli
a motore (9%)
·
Prodotti
chimici (6%)
In
particolare, i cosmetici sono finiti sotto i riflettori per l´elevata presenza
di BMHCA, meglio noto come Lilial, una fragranza sintetica vietata nell´UE dal
marzo 2022 per i suoi effetti dannosi sul sistema riproduttivo e per il rischio
di irritazioni cutanee. Nonostante il divieto, nel 2024 il 97% dei cosmetici
notificati conteneva ancora questa sostanza, portando a numerosi sequestri da
parte delle autorità di controllo.
La
relazione Safety Gate 2024 evidenzia come, nonostante i progressi nella
regolamentazione, molti prodotti pericolosi continuano a circolare sul mercato
europeo, specialmente nel settore della cosmetica e dei giocattoli. La
collaborazione tra autorità nazionali e istituzioni europee, unita al
monitoraggio dei canali online, si conferma essenziale per garantire una
protezione efficace dei consumatori.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008