
Negli
ultimi giorni sta circolando una nuova truffa online che sfrutta il nome del
Ministero della Salute per ingannare gli utenti e sottrarre loro dati personali
e bancari: nelle comunicazioni viene riportata la possibilità di ricevere un
rimborso economico da parte del Sistema Sanitario Nazionale. Nel testo dell´e-mail
viene riportato nel testo "a seguito di una recente verifica sui tuoi
versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso relativo a due mensilità
al Sistema Sanitario Nazionale", che prosegue indicando che al destinatario
spetta un rimborso monetario, nello specifico di 234,40 euro.
Le
comunicazioni sono però false. In realtà l´obiettivo è quello di rubare i dati
personali e bancari dell´utente, invitandolo a cliccare su un link per
richiedere il rimborso, ad inserire i dati personali e bancari, con la falsa
rassicurazione che tutto sarà gestito in conformità con le normative sulla
privacy.
Il
Ministero della Salute e la Polizia Postale hanno prontamente segnalato il
tentativo di frode, chiarendo che queste e-mail non provengono da fronti
ufficiali, che nessun rimborso è previsto e che si tratta di un classico caso
di phishing.
Le
Autorità preposte invitano i cittadini a non cliccare sui link, non fornire
alcuna informazione personale e cancellare subito il messaggio ricevuto.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008