In Germania, sostanze psicoattive pericolose nelle caramelle 

2025-04-24


In Germania è scattato un allarme sanitario che preoccupa le autorità e gli esperti del settore. Il CVUA di Stoccarda (Laboratorio Veterinario e per Alimenti) ha recentemente pubblicato un rapporto che denuncia la diffusione incontrollata di prodotti contenenti sostanze psicoattive pericolose, venduti liberamente online e persino tramite distributori automatici. Dallo studio effettuato è emerso che queste sostanze spesso vengono inserite nelle caramelle gommose o integratori alimentari.

Tra le sostanze più pericolose identificate figurano il muscimolo, alcaloide tossico ricavato dal fungo Amanita muscaria, noto per i suoi effetti allucinogeni, i cannabinoidi sintetici, alcuni dei quali vietati per legge, e il kratom, una sostanza di origine vegetale con effetti simili agli oppiacei, che può provocare dipendenza e gravi conseguenze in caso di sovradosaggio.

 

Nel dettaglio, le autorità tedesche hanno identificato i seguenti prodotti:

• Muscimol Duftgummy (Elevated Enterprises s.r.o.): presentato come "gomme profumate", contiene muscimolo, alcaloide tossico proveniente dal fungo Amanita muscaria, noto per provocare allucinazioni, nausea e disturbi cardiaci.
• Muscimol Gummies (Testa UG, Berlino): caramelle gommose con dichiarato contenuto di muscimolo ma in cui sono stati rilevati anche cannabinoidi semisintetici non dichiarati come il ?9-THCP, vietati per legge e altamente pericolosi per gli effetti imprevedibili sul sistema nervoso.
• Muscimol Aromagummis (CWE Holding Europe GmbH, Neu-Ulm): pubblicizzate ambiguamente come "aromatiche", contengono muscimolo e sono facilmente accessibili senza limitazioni di età, esponendo soprattutto i giovani a gravi rischi sanitari.

 

Un altro caso segnalato riguarda un integratore contenente polvere di Amanita muscaria in capsule, venduto come integratore alimentare ma con livelli incontrollati di muscimolo e acido ibotenico, entrambi composti altamente tossici per il sistema nervoso centrale.

Il CVUA di Stoccarda lancia un appello urgente alla cittadinanza, con un´attenzione particolare rivolta a genitori, educatori e giovani: questi prodotti rappresentano un rischio concreto e immediato per la salute pubblica. Le autorità raccomandano massima prudenza, invitando a segnalare tempestivamente ogni prodotto sospetto alle autorità sanitarie competenti.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori