
Una
nuova circolare dei Ministeri dell´Interno e della Salute cambia l´applicazione
delle norme sulla guida sotto effetto di droghe. Non basta più un test
positivo: ora serve dimostrare che il conducente sia ancora alterato al momento
della guida. In pratica, si dovrà accertare che la sostanza faccia ancora
effetto mentre la persona è al volante. I controlli inizieranno con un test
salivare da parte di polizia o carabinieri, e solo se positivo si passerà ad
analisi più approfondite in laboratorio. La presenza di metaboliti inattivi non
sarà più motivo di incriminazione. Anche i test delle urine non saranno più
considerati validi. Le nuove regole proteggono chi assume farmaci simili alle
droghe per motivi medici, evitando sanzioni ingiuste.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008