
Con
l´avvento dell´intelligenza artificiale, aumentano i rischi di frodi legate
agli incidenti d´auto. Sempre più spesso, infatti, vengono alterate immagini
dei danni ai veicoli per ottenere risarcimenti illeciti. Alcuni truffatori
usano foto trovate online, modificandole per far sembrare danneggiata un´auto
mai coinvolta in un sinistro. Le compagnie assicurative rispondono con
strumenti digitali in grado di analizzare metadati e rilevare manipolazioni dei
pixel. Tecniche tradizionali come la misurazione dello spessore della vernice
restano fondamentali per smascherare frodi. A rendere la situazione più
delicata è la diffusione della constatazione amichevole digitale, che può
diventare terreno fertile per chi altera le prove. Per difendersi, è importante
essere consapevoli del rischio e affidarsi a tecnologie che certificano
l´autenticità dei contenuti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008