Spoofing, nuove regole Agcom: stop alle chiamate truffa dall´estero e più tutele per i consumatori

2025-05-26


L´Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha introdotto nuove misure per contrastare le truffe telefoniche, in particolare quelle basate sullo spoofing, una tecnica che permette ai truffatori di mascherare il proprio numero, facendolo apparire come se provenisse da un'istituzione affidabile, come una banca o un ente pubblico. Questa pratica inganna i consumatori, che, convinti della legittimità della chiamata, possono essere indotti a fornire dati sensibili o a compiere azioni che potrebbero risultare poi dannose.

Per affrontare questo fenomeno, Agcom ha approvato un nuovo regolamento che impone agli operatori telefonici di bloccare le chiamate provenienti dall'estero con numeri falsificati, sia fissi che mobili. Il blocco avverrà in due fasi: la prima, dopo tre mesi, riguarderà le chiamate con numeri fissi italiani; la seconda, dopo sei mesi, interesserà anche quelle con numeri mobili italiani. Queste misure sono state sviluppate in collaborazione con associazioni dei consumatori, esperti e operatori del settore, attraverso un tavolo tecnico dedicato, al fine di raccogliere competenze, esperienze e punti di vista differenti in modo da elaborare soluzioni efficaci e concretamente applicabili.

Oltre al contrasto allo spoofing, Agcom ha previsto l'introduzione di un sistema di bollini per le offerte 5G, al fine di garantire maggiore trasparenza agli utenti. I bollini indicheranno se le offerte sono prive di limitazioni di velocità (bollino verde) o se presentano restrizioni (bollino giallo o rosso), con l'obiettivo di aiutare i consumatori a scegliere l'offerta più adatta alle proprie esigenze.

Queste iniziative rappresentano un passo importante nella tutela dei consumatori e nella promozione di un mercato delle telecomunicazioni più trasparente e sicuro. È fondamentale che gli utenti rimangano vigili e diffidino da chiamate sospette, anche se provenienti da numeri apparentemente familiari, per proteggere la propria privacy e i propri dati personali.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori