
Nel
2024, l´Autorità per l´energia (Arera) e la Guardia di Finanza hanno fatto
controlli congiunti sui fornitori di luce e gas. Grazie a queste verifiche, è
emerso che alcuni bonus sociali luce e gas non sono stati erogati a famiglie in
condizioni di disagio economico. In totale, sono stati sbloccati 2,4 milioni di
euro, che hanno permesso di aiutare circa 16.000 famiglie.
I
controlli hanno riguardato anche le informazioni fornite dai call center agli
utenti, per assicurarsi che fossero chiare e corrette. In alcuni casi, sono
state trovate irregolarità e sono state comminate sanzioni.
Nel
2025, Arera e la Guardia di Finanza continuano ad effettuare controlli, anche
su prezzi e qualità dei servizi erogati. L´obiettivo è quello di proteggere i
cittadini e fare in modo che i bonus vengano assegnati davvero a chi ne ha
bisogno.
Tali
controlli si sono resi necessari al fine di verificare che i fondi pubblici
vengano usati in modo corretto e trasparente, regolamentare il settore
dell´energia e aiutare le famiglie più fragili.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008