Glifosato: cancerogeno anche nelle dosi considerate sicure dall´UE

2025-06-26


Il glifosato, uno degli erbicidi più usati al mondo, potrebbe essere più pericoloso di quanto si pensi, almeno per i ratti. Secondo un nuovo studio, pubblicato su Environmental Health, e condotto dall´Istituto Ramazzini di Bologna, insieme all´Istituto Superiore di Sanità e a ricercatori internazionali, è emerso che questa sostanza aumenta l´incidenza di diversi tumori nei ratti, anche a dosi ritenute sicure secondo le normative europee.

I ratti sono stati esposti al glifosato fin dalla vita prenatale, attraverso l´alimentazione materna, e per un periodo di due anni. Le dosi somministrate corrispondevano a quelle attualmente considerate accettabili: 0,5, 5 e 50 mg per chilo di peso corporeo al giorno. In tutti i gruppi è stato riscontrato un aumento di tumori, benigni e maligni, in diversi organi, tra cui fegato, tiroide, reni, ovaie, sistema nervoso e linfatico. È stato osservato anche un incremento della mortalità precoce per leucemia.

Lo studio conferma quanto già affermato dall´Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che nel 2015 aveva classificato il glifosato come probabile cancerogeno per l´uomo. Secondo i ricercatori, questi risultati mettono in discussione la sicurezza delle soglie attualmente in vigore.

L´indagine fa parte del Global Glyphosate Study, un progetto internazionale che indaga anche gli effetti del glifosato sul neurosviluppo, sul sistema endocrino e sulla salute delle generazioni future.

In un contesto in cui l´uso del glifosato è ancora largamente diffuso in agricoltura, questi dati rafforzano l´urgenza di investire in alternative meno rischiose e in una maggiore trasparenza scientifica, per tutelare davvero la salute pubblica e l´ambiente.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori