Una guida pratica e sintetica per una corretta alimentazione firmata dal Consiglio Superiore della Sanità belga

2025-06-26


Il Consiglio Superiore della Sanità belga (CSS) ha recentemente pubblicato un decalogo chiaro e sintetico per promuovere una sana alimentazione e prevenire le malattie croniche legate alle abitudini alimentari. Questo documento si distingue per la sua brevità e semplicità, rispetto ai lunghi e complessi testi scientifici, condensando in una sola pagina consigli chiari e facilmente comprensibili da tutti, rendendo più immediata la diffusione di informazioni utili per una sana alimentazione. Le raccomandazioni del CSS si articolano in tre parti principali. La prima si concentra sui consigli alimentari per gli adulti, volti a ridurre il rischio di malattie croniche. La seconda enfatizza l´importanza di adottare modelli alimentari non solo sani ma anche sostenibili dal punto di vista ambientale. Infine, una terza sezione, ancora in fase di pubblicazione, fornirà indicazioni nutrizionali dettagliate sui fabbisogni giornalieri di energia e nutrienti per l´intera popolazione.

Di seguito le raccomandazioni fondamentali per una sana alimentazione:

  1. Preferire i cereali integrali a quelli raffinati, e consumarne almeno 125 g al giorno, per esempio sotto forma di pane o pasta integrale;
  2. Limitare il consumo di carne rossa non trasformata a un massimo di 300 g a settimana e ridurre quello di salumi e insaccati a meno di 30 g a settimana;
  3. Consumare legumi, come lenticchie, fagioli, piselli secchi, ceci e soia, più volte alla settimana;
  4. Limitare l´assunzione di sale, da tutte le fronti, a massimo 5 g al giorno (come raccomanda anche l´OMS);
  5. Consumare almeno 250 g di frutta al giorno, preferibilmente fresca e di stagione;
  6. Ridurre il più possibile il consumo di bevande zuccherate;
  7. Consumare ogni giorno una manciata di frutta a guscio non salata e non ricoperta pari a 20-30 g;
  8. Assumere 250-500 ml al giorno di latte o derivati (yogurt, kefir…);
  9. Mangiare almeno 300 g di verdura al giorno;
  10. Privilegiare oli vegetali ricchi di grassi insaturi al posto di burro, margarine dure, oli tropicali o strutto;
  11. Limitare il consumo di uova a un massimo di una al giorno;
  12. Ridurre il consumo di alimenti ricchi di zuccheri aggiunti;
  13. Consumare almeno 200 g a settimana di pesce, molluschi e crostacei, di cui almeno una porzione di pesce grasso;
  14. In base al proprio fabbisogno energetico, è possibile consumare regolarmente patate o patate dolci, preferibilmente cotte al forno o lessate, e limitare i fritti il più possibile;
  15. Bere da 1 a 2 litri di liquidi al giorno, preferibilmente acqua; caffè e tè possono contribuire al fabbisogno idrico quotidiano (preferibilmente non zuccherati);
  16. Non bere bevande alcoliche o, se consumate, limitarsi a un massimo di 10 unità alcoliche alla settimana, distribuite su più giorni;
  17. Ridurre il consumo di alimenti ultra-processati e privilegiare gli alimenti non trasformati o minimamente trasformati.







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori