Caramelle Rebelle segnalate dalla stampa francese per disturbi digestivi

2025-06-30


Le caramelle Rebelle, famose per essere "senza zucchero" e diventate virali sui social, stanno facendo parlare di sé non solo per il gusto ma anche per alcuni effetti indesiderati. Diverse persone hanno segnalato dolori addominali, crampi e diarrea dopo averle consumate. La rivista francese 60 Millions de consommateurs ha raccolto numerose testimonianze, alcune piuttosto allarmanti. A causare questi disturbi sarebbe il maltitolo, un dolcificante appartenente alla famiglia dei polioli, noto per causare gonfiore e fermentazioni intestinali, soprattutto se assunto in grandi quantità. Nonostante il regolamento europeo imponga l´avvertenza "un consumo eccessivo può avere effetti lassativi", sul sito ufficiale del marchio non è stato pubblicato alcun avviso.

L´azienda afferma che tale dicitura è presente sulle confezioni, ma il sito – che consiglia le caramelle anche ai bambini – non riporta nulla in proposito. È importante sapere che i polioli non sono adatti ai bambini sotto i 3 anni e, anche negli adulti, non andrebbero consumati in quantità superiori ai 20 grammi al giorno. Preoccupa inoltre la presenza, in alcune caramelle Rebelle, del biossido di titanio, un additivo vietato nell´Unione Europea dal 2022. Nonostante il Nutri-Score B e le promesse salutistiche, queste caramelle non risultano essere così innocue come sembrano.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori