
A partire da
oggi, 1° luglio 2025, le bollette di luce e gas diventeranno più chiare e
leggibili. Lo ha stabilito l´ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente):
il nuovo formato è obbligatorio per tutti i venditori di energia elettrica e
gas naturale. L´obiettivo è quello di facilitare la comprensione delle varie
voci di spesa da parte dei clienti (famiglie, condomini e piccole e medie
imprese).
L´impostazione
grafica e contenutistica sarà standard per tutte le bollette, indipendentemente
dal fornitore: sarà presente il frontespizio comune che riassume le
informazioni principali e due nuove sezioni che renderanno più leggibili i
costi e più trasparente il rapporto contrattuale.
Nello
specifico le modifiche saranno le seguenti:
Frontespizio
unificato: è la prima
pagina della bolletta, uguale per tutti i fornitori, che riporta in modo chiaro
l´importo da pagare e le principali informazioni relative al cliente, al
contratto di fornitura, al tipo di servizio, alla fatturazione e alle modalità
di pagamento;
Scontrino
dell´energia: una
vera e propria "ricevuta" dettagliata, che mostra in modo semplice come si
forma il costo dell´energia, secondo la logica quantità x prezzo. Le voci sono
suddivise in quota consumi (legata direttamente all´energia effettivamente
utilizzata), quota fissa (indipendente dai volumi consumati) e la quota potenza
(valida solo per l´energia elettrica);
IVA e
accise, eventuali bonus sociali, interessi di mora, costi per prodotti o
servizi aggiuntivi, e il canone RAI:
saranno riportati separatamente, in modo che il cliente possa distinguere
chiaramente le spese variabili da quelle fisse o accessorie;
Box
dell´offerta:
contiene il codice identificativo dell´offerta sottoscritta (Codice offerta),
utile anche per confrontare le tariffe sul sito ufficiale ilportaleofferte.it, e un riepilogo delle condizioni contrattuali. Serve a
garantire che il contratto in essere sia applicato correttamente;
Elementi
informativi essenziali:
una sezione, suddivisa in box, che raccoglie informazioni tecniche sulla
fornitura (come letture, consumi, potenza massima), eventuali ricalcoli,
storico dei consumi, stato dei pagamenti e rateizzazioni attive.
Inoltre, sarà
disponibile la sezione con gli elementi di dettaglio, dedicata a chi vuole
approfondire ulteriormente la lettura dei costi e delle voci in bolletta. Il
documento sarà accessibile anche in formato digitale standard, tramite QR code
o link presenti sulla bolletta stessa, per una consultazione più immediata da
smartphone o computer.
L´obiettivo
di ARERA è quello di semplificare il rapporto fornitori e clienti, fornendo a
questi ultimi gli strumenti pratici per capire meglio le voci di spesa e
prendere, di conseguenza, decisioni più consapevoli sui propri consumi
energetici.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008