
Nella
giornata del di oggi, 1° luglio 2025, i lavoratori delle farmacie private di
tutta Italia, stanno aderendo a uno sciopero nazionale per chiedere migliori
condizioni contrattuali. Il motivo principale della mobilitazione riguarda la
disparità tra carichi di lavoro sempre più pesanti e retribuzioni considerate
insufficienti.
A
Roma, oltre alla chiusura delle farmacie, davanti alla sede centrale di
Federfarma (Associazione dei titolari di farmacia) si è svolto un presidio,
durante il quale i lavoratori hanno denunciato una proposta economica giudicata
inadeguata e un forte scollamento tra le posizioni dei datori di lavoro e la
realtà quotidiana di chi opera al banco ogni giorno.
Le
farmacie, in molte città, sono rimaste chiuse per quattro ore, nella fascia
compresa tra le ore 9:00 e le ore 11:00 del mattino.
La
protesta, nei prossimi giorni, sarà ancora in corso in varie città italiane,
con diverse forme di manifestazione.
Di
seguito il calendario degli appuntamenti previsti:
2
luglio, Cesena – presidio in Piazza Amendola dalle 13:00 alle 15:00
3
luglio, Vicenza – flash mob serale in Piazza dei Signori alle 20:30
4
luglio, Modena – manifestazione davanti alla sede di Federfarma locale, dalle
13:30
4
luglio, Belluno – presidio mattutino in Piazza Duomo, davanti alla Prefettura
In
precedenza, altre manifestazioni si sono svolte in numerose città italiane.
Molte
farmacie segnalano in anticipo la propria adesione allo sciopero affiggendo un
cartello all´esterno, durante le ore di sciopero se si ha necessità di un
farmaco, è consigliabile contattare il proprio medico, che può suggerire
un´alternativa. Per sapere quale farmacia è aperta nella propria zona, si può
consultare il sito dell´ASL di riferimento o chiamare il numero verde
regionale. In caso di urgenza sanitaria, il numero 118 resta sempre attivo per
l´assistenza.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008