
A
partire dal 3 agosto 2026, la vecchia carta d´identità cartacea non potrà più
essere utilizzata per l´espatrio. Lo stabilisce un nuovo regolamento europeo
che prevede la presentazione di documenti dotati di lettura ottica (MRZ),
tecnologia presente solo nella Carta d´Identità Elettronica (CIE).
È
possibile richiedere l´emissione della nuova carta d´identità prenotando un
appuntamento al Comune (o al Consolato, se si vive all´estero) e presentando una
fototessera, la vecchia carta (o denuncia di smarrimento), il codice fiscale, e
– in caso di minori – entrambi i genitori.
Il
costo è di 16,79 euro, più eventuali spese comunali, e la carta arriverà presso
l´abitazione in circa sei giorni lavorativi.
Oltre
a essere necessaria per viaggiare, la CIE permette anche di accedere in modo
sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite CieID.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008