Vacanze estive con i bambini: i consigli del Bambino Gesù per proteggerli dal caldo, dal sole e dai pericoli in acqua

2025-07-18


Con la conclusione dell´anno scolastico e l´inizio dell´estate, molte famiglie si apprestano a organizzare le vacanze. Per supportare i genitori nella gestione sicura e serena dei propri figli durante le vacanze estive e le relative attività, l´Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha predisposto una guida con semplici raccomandazioni e consigli pratici, per affrontare le situazioni più frequenti durante i mesi estivi.

 

Farmaci & co.

Quando si viaggia con bambini, è importante selezionare accuratamente i dispositivi medici, creme e farmaci da portare, tenendo sempre conto della meta e delle condizioni sanitarie del luogo.

Di seguito una lista dei prodotti consigliati:

-      termometro;

-      disinfettanti, cerotti e garze;

-      crema solare ad alta protezione;

-      crema reidratante per la pelle;

-      zanzariera da culla;

-      repellenti per zanzare;

-      antistaminici e creme cortisoniche per punture di insetti;

-      antipiretici e analgesici (paracetamolo, ibuprofene);

-      soluzione fisiologica per ferite o lavaggi nasali;

-      gel specifici per tossine da medusa;

-      sali reidratanti per disturbi intestinali;

-      farmaci abituali in quantità sufficiente, nel caso di bambini con malattie croniche;

-      per i soggetti che soffrono di cinetosi, si possono portare anche farmaci contro la nausea, disponibili anche in forma di gomma da masticare.

 

Abbigliamento e prevenzione dal caldo

Con l´aumento delle temperature estive, i bambini – in particolare quelli più piccoli – risultano particolarmente vulnerabili al caldo. Per prevenire rischi come disidratazione e colpi di calore, l´Ospedale Bambino Gesù consiglia di adottare alcune precauzioni:

-      usare abiti leggeri, chiari e in tessuti naturali (come cotone e lino);

-      garantire una buona idratazione;

-      seguire una dieta leggera, ricca di frutta e verdura;

-      mantenere ambienti freschi e ben ventilati, con attenzione agli sbalzi di temperatura;

-      evitare l´attività fisica e l´esposizione solare dalle ore 11:00 alle ore 17:00;

Per quanto riguarda l´esposizione al sole, è importante seguire alcune indicazioni specifiche in base all´età dei bambini. Dopo i due anni, l´esposizione dovrebbe avvenire preferibilmente solo nelle prime ore del mattino, fino alle 10:30, e nel tardo pomeriggio, dopo le 17:00. I bambini tra i sei mesi e i due anni invece dovrebbero evitare il sole nelle ore più calde della giornata, cioè tra le 10:30 e le 18:30. Infine, per i più piccoli di sei mesi è consigliabile evitare del tutto l´esposizione diretta ai raggi solari.

In caso di colpo di calore, è fondamentale agire rapidamente spostando il bambino all´ombra in un luogo fresco, farlo sdraiare con le gambe sollevate e fargli assumere piccoli sorsi d´acqua per favorire la reidratazione. Se i sintomi non migliorano, è importante contattare immediatamente un medico o recarsi al Pronto Soccorso.

 

Viaggi in auto

La nausea rappresenta uno dei disturbi più frequenti che i bambini possono sperimentare durante i viaggi in auto, per limitarla è possibile:

-      partire nelle ore più fresche, come la mattina presto;

-      mantenere l´abitacolo fresco e senza odori forti;

-      evitare manovre brusche;

-      far sedere il bambino correttamente e con lo sguardo rivolto in avanti;

-      offrire uno spuntino leggero prima della partenza;

-      durante il tragitto proporre snack secchi come grissini o crackers;

-      evitare le bevande gassate;

-      mantenere il bambino occupato con musica o giochi semplici.

 

Sicurezza in acqua

Anche pochi centimetri d´acqua possono rappresentare un pericolo di annegamento per i più piccoli. È necessario, pertanto, seguire alcune regole fondamentali:

-      fino ai 5-6 anni, un genitore deve restare sempre in acqua con il bambino;

-      sorveglianza costante e attiva da parte di un adulto;

-      braccioli e ciambelle possono aiutare ma non sostituiscono la supervisione;

-      evitare l´accesso libero a piscine o al mare, usando barriere, cancelli o coperture;

-      controllare sempre la temperatura dell´acqua prima del bagno.

 

Con poche semplici precauzioni e qualche accortezza è possibile vivere l´estate in sicurezza, proteggendo i bambini dal caldo, dal sole e dai pericoli in acqua.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori