
Le truffe online sono sempre più
sofisticate e diffuse. Una delle tecniche più utilizzate dai cybercriminali
nell´ultimo periodo, è lo spoofing, ovvero una truffa per cui i criminali
utilizzano loghi, e-mail, messaggi o telefonate, che sembrano di enti veri e
conosciuti (come banche, enti pubblici o aziende), ma in realtà non lo sono.
Le vittime, ingannate dalla
familiarità del mittente, finiscono per fornire inconsapevolmente dati
personali o bancari.
L´ultima allerta arriva
direttamente dal Ministero della Salute, che segnala la circolazione di false e-mail
a suo nome. Il pretesto è il presunto bisogno di mantenere attivo il Fascicolo
Sanitario Elettronico: nel messaggio viene richiesto di cliccare su un link e
inserire un codice, per poi passare ai dati personali e alle informazioni della
carta di pagamento.
Il Ministero ha evidenziato che si
tratta di una truffa e invita a non cliccare su nessun link, non fornire dati e
cancellare immediatamente il messaggio. Si ribadisce che queste comunicazioni
non provengono da fronti ufficiali e che nessuna istituzione seria chiede dati
sensibili via e-mail.
Per proteggersi, è fondamentale
diffidare sempre da messaggi sospetti e verificare con attenzione
l´attendibilità del mittente.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008