
In
questi giorni, in Puglia, è stata scoperta una maxi truffa: oltre 6.000 litri
di olio contraffatto sono finiti nelle mense scolastiche e nelle residenze per
anziani di 38 comuni del leccese. Invece dell´olio extravergine d´oliva
previsto dai contratti, veniva distribuita una miscela di olio di semi di
girasole e olio lampante, quest´ultimo non idoneo al consumo umano.
L´indagine,
coordinata dalla Procura di Lecce e condotta dalla Guardia di Finanza e
dall´Icqrf – Repressione frodi del Ministero delle Politiche Agricole, ha
portato ad indagare tre le persone e una società di capitali, per frode nelle
pubbliche forniture alla vendita di alimenti non genuini come genuini. Inoltre,
un impianto di imbottigliamento in Calabria e l´intero sistema di fornitura
truffaldino sono stati sequestrati, segnando un nuovo allarme sulla sicurezza e
la trasparenza nella filiera agroalimentare pubblica.
Un
inganno che ha avuto conseguenze gravi su due fronti: da una parte uno spreco
di risorse pubbliche, dall´altra un possibile pericolo per la salute di chi
avrebbe dovuto essere maggiormente tutelato, come bambini e anziani.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008