Nuove linee guida per i formaggi a latte crudo dopo i casi di Escherichia coli in Italia

2025-07-28


In seguito ai numerosi casi di infezioni da Escherichia coli verificatisi in Italia, attribuiti al consumo di formaggi prodotti con latte crudo, il Ministero della Salute ha pubblicato nuove linee guida per il controllo dei ceppi produttori di Shiga tossine (STEC). Il documento si rivolge a produttori e ristoratori, e mira a ridurre il rischio di contaminazione microbiologica lungo l´intera filiera produttiva.

Nella categoria dei formaggi a rischio rientrano centinaia di specialità italiane, molte delle quali a denominazione d´origine. Le nuove indicazioni prevedono controlli in stalla ogni 15-30 giorni per verificare la presenza del batterio, analizzando latte e filtri di mungitura. In caso di positività, si consiglia la pastorizzazione o la validazione del processo di caseificazione attraverso una lunga stagionatura, in grado di eliminare il patogeno.

Un punto centrale delle linee guida è la trasparenza verso i consumatori: se il produttore non può garantire la totale sicurezza del prodotto, dovrà indicare in etichetta o su cartelli un avvertimento rivolto alle categorie più vulnerabili, come bambini sotto i 5 anni, donne in gravidanza, anziani e persone immunocompromesse. La dicitura consigliata è:
"Formaggio a latte crudo: il consumo da parte di bambini sotto i 5 anni, donne in gravidanza, anziani o persone immunodepresse può comportare rischi per la salute."

Questo avviso dovrà essere presente anche nei ristoranti che offrono formaggi a latte crudo non sottoposti a controlli che escludano la presenza di STEC.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori