
Dal
26 luglio 2025, unicamente nei cinque aeroporti di Roma Fiumicino, Milano
Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino, sono entrate in vigore le nuove
regole per il trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano. In questi scali,
grazie all´installazione degli scanner di ultima generazione (Eds C3), è ora
possibile portare a bordo confezioni superiori ai 100 millilitri senza doverle
inserire in sacchetti trasparenti o estrarle durante i controlli di sicurezza.
La
novità è stata approvata ufficialmente dall´Ecac (European Civil Aviation
Conference), che ha dato il via libera agli aeroporti dotati delle tecnologie
necessarie per analizzare in modo sicuro il contenuto dei bagagli a mano,
compresi i liquidi.
Tutti
gli altri aeroporti italiani, invece, continuano a seguire le regole
tradizionali: i liquidi devono essere contenuti in flaconi da massimo 100 ml,
racchiusi in un sacchetto trasparente e richiudibile da un litro, e presentati
separatamente ai controlli.
Restano
quindi esclusi, per ora, aeroporti come Catania e Orio al Serio (Bergamo), dove
i nuovi scanner non sono ancora operativi. In particolare, a Bergamo
l'attivazione degli scanner è prevista per il 28 novembre 2025.
È
necessario far attenzione al volo di ritorno. Infatti, chi parte da uno degli
scali abilitati alle nuove regole ma torna da un aeroporto non ancora
aggiornato deve ricordarsi che al ritorno valgono ancora i vecchi limiti. È
quindi consigliabile, in questi casi, evitare di acquistare o trasportare
flaconi superiori ai 100 ml se si prevede di portarli con sé nel bagaglio a
mano.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008