
È
di qualche giorno fa la notizia del secondo decesso, in provincia di latina,
imputato al virus West Nile, un´infezione trasmessa dalle zanzare. Secondo l´Istituto
Superiore di Sanità, al 23 luglio 2025, i casi confermati sono 32, di cui 21
nel Lazio.
Cos´è
e come si trasmette
La
febbre West Nile è causata dal virus West Nile ed è diffuso in molte aree del
mondo, tra cui Europa, Africa, Asia e America. Il virus si trasmette
principalmente tramite la puntura di zanzare infette. Può copire principalmente
uccelli selvatici ma anche cavalli, cani, gatti, conigli e altri mammiferi.
Sintomi
e incubazione
Dopo
la puntura di una zanzara infetta, l´incubazione del virus dura tra 2 e 14
giorni, ma può arrivare a 21 giorni nei soggetti con difese immunitarie basse.
Nella
maggior parte dei casi (circa l´80%) l´infezione è asintomatica. Quando
compaiono i sintomi, si tratta generalmente di forme lievi, che includono: febbre,
mal di testa, nausea o vomito, linfonodi ingrossati e sfoghi cutanei.
Questi
sintomi possono durare da pochi giorni a qualche settimana a seconda dell´età.
Come
si diagnostica
La
diagnosi viene effettuata tramite test di laboratorio che ricercano gli
anticorpi IgM nel sangue o nel liquido cerebrospinale. I principali metodi sono
il test ELISA o Immunofluorescenza o l´analisi tramite PCR o coltura virale.
Come
prevenirla
Non
c´è un metodo specifico o un vaccino per prevenire l´infezione dal virus West
Nile, quindi la prevenzione si basa sul proteggersi dalle punture di zanzara e
limitare le situazioni favorevoli alla loro proliferazione.
Di
seguito alcuni accorgimenti da mettee in atto:
-
Usare
repellenti e indossare abiti a maniche lunghe quando si sta all´aperto,
soprattutto al mattino presto o alla sera;
-
Installare
zanzariere alle finestre;
-
Svuotare
regolarmente contenitori con acqua stagnante (sottovasi, secchi, bidoni);
-
Cambiare
spesso l´acqua nelle ciotole per animali;
-
Conservare
piscinette o giochi d´acqua in verticale quando non sono utilizzati.
Terapia
e trattamento
Non
esiste una cura specifica per la febbre West Nile. Nella maggior parte dei
casi, i sintomi si risolvono spontaneamente in pochi giorni o settimane. Si
consiglia riposo e, se necessario, assunzione di farmaci sintomatici (ad
esempio antipiretici).
Solo
in presenza di sintomi persistenti o condizioni particolari, è consigliato
rivolgersi al proprio medico.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008