
Con
l´estate e il progressivo svuotamento delle città, gli anziani restano spesso
soli e diventano bersaglio preferito dei truffatori. La solitudine, unita alla
buona fede e alla fragilità emotiva, rende più facile cadere nei raggiri,
sempre più raffinati.
Una
delle truffe più diffuse è quella della telefonata del finto nipote. Il
truffatore chiama l´anziano e inizia con frasi ambigue come "Zia, ti ricordi di
me?" oppure "Indovina chi parla!", cercando di estorcere un nome. A quel punto
finge di essere proprio quel parente e inventa una situazione d´urgenza, come
un incidente o un problema finanziario, per chiedere denaro. Dice di non poter
passare di persona e chiede alla vittima di fare un bonifico o di consegnare i
soldi a un "amico" fidato che passerà a prenderli.
Per
proteggersi da queste truffe è fondamentale seguire alcune semplici regole:
·
non
fidarsi mai di richieste di denaro arrivate per telefono, anche se
apparentemente provengono da un familiare;
·
non
fornire mai nomi o informazioni personali durante una telefonata da parte di
sconosciuti;
·
interrompere
la chiamata se si ha anche solo un sospetto e contattare subito un parente di
fiducia;
·
non
consegnare denaro a sconosciuti e non effettuare bonifici su richiesta
telefonica;
·
contattare
subito il 112, numero unico per le emergenze, in caso di situazioni sospette.
Anche
i familiari hanno un ruolo cruciale: parlare con genitori e nonni, informarli
dei rischi e ricordare loro che non devono mai agire da soli in situazioni che
sembrano urgenti. La prevenzione passa anche dal dialogo quotidiano.
Infine,
per approfondire e restare aggiornati, è possibile consultare le sezioni
dedicate sui siti della Polizia di Stato e dei Carabinieri, dove si trovano
consigli pratici e segnalazioni aggiornate sulle truffe più comuni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008