
La
Francia sta adottando misure severe contro il fast fashion, introducendo multe
per gli influencer che promuovono questo tipo di moda sulle piattaforme social.
Per
chi non rispetta il divieto sono previste delle sanzioni fino a 20.000?€ per
persona fisica, o anche 100.000?€ per entità giuridiche, che possono
raddoppiare in caso di recidiva.
La
promozione commerciale di marchi ultra fast fashion viene considerata a tutti
gli effetti comunicazione pubblicitaria: gli influencer che violano la norma
rischiano multe fino a 300.000 euro e, nei casi più gravi, anche fino a due
anni di carcere.
In Francia, promuovere abiti ultra?economici e ambientalmente impattanti sui social non è più solo una scelta imprudente, ma un vero reato sanzionabile.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008