
L´Istituto
Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con diverse Regioni italiane, ha
stilato una serie di indicazioni fondamentali per prevenire gli annegamenti e
garantire una maggiore sicurezza in piscina.
Ecco
i consigli principali:
·
scegliere
preferibilmente luoghi attrezzati e controllati, dove siano presenti bagnini o
personale esperto capace di intervenire rapidamente in caso di necessità;
·
evitare
il bagno in condizioni di mare agitato o in zone con correnti pericolose, come
quelle di ritorno. È sempre importante informarsi sulle condizioni del mare
prima di entrare in acqua;
·
prestare
attenzione alla segnaletica e alle indicazioni del personale addetto alla
sorveglianza, per evitare comportamenti a rischio e individuare aree
potenzialmente pericolose;
·
non
lasciare mai i bambini incustoditi, nemmeno per pochi attimi, sia in acqua che
nelle vicinanze di piscine o specchi d´acqua, con particolare attenzione alle
piscine private dove spesso manca una sorveglianza professionale;
·
iniziare
presto l´educazione acquatica dei bambini, insegnando loro a nuotare e a
muoversi in acqua in modo sicuro fin da piccoli, così da ridurre
significativamente il rischio di incidenti;
·
evitare
l´ingresso in acqua subito dopo i pasti o dopo lunghe esposizioni al sole,
situazioni che possono causare malesseri e compromettere la sicurezza durante
il bagno;
· non tuffarsi da scogli o in aree non sorvegliate, e verificare sempre che l´acqua sia abbastanza profonda prima di lanciarsi, per evitare gravi traumi o incidenti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008