Allattamento al seno in estate: i consigli dell´ISS per proteggere mamme e bambini dal caldo

2025-08-06


Durante la Settimana Mondiale dell´Allattamento Materno, celebrata ogni anno nei primi sette giorni di agosto, l´Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato un utile decalogo con le principali raccomandazioni per un allattamento sicuro e sereno nei mesi più caldi. Il tema del 2025 è "Sostenere l´allattamento attraverso sistemi alimentari equi", e mai come in estate il latte materno dimostra tutta la sua praticità e adattabilità.

A differenza del latte artificiale, il latte materno non comporta rischi di contaminazione e non necessita di conservazione o preparazione, due aspetti che diventano critici nei mesi più caldi.

Di seguito i punti salienti del decalogo dell´ISS per l´allattamento al seno in estate:

1.      Offrire il latte più spesso: con il caldo aumenta il bisogno di liquidi; il latte materno si adatta diventando più ricco d´acqua all´inizio della poppata;

2.      Non dare acqua nei primi sei mesi: il latte materno è sufficiente a garantire una corretta idratazione, anche in estate. Aggiungere acqua può ridurre l´assunzione di nutrienti;

3.      Mantenere una buona idratazione materna: bere secondo il proprio bisogno, preferendo acqua, frutta e verdura, evitando bevande zuccherate;

4.      Seguire una dieta equilibrata: includere tutti i gruppi alimentari, prediligendo alimenti freschi e ricchi di nutrienti.

5.      Evitare sostanze nocive: limitare l´alcol e fare attenzione alla provenienza e alla qualità degli alimenti, per ridurre l´esposizione a contaminanti;

6.      Indossare abiti leggeri e traspiranti: preferire fibre naturali come il cotone, riducendo gli strati di vestiario per adulti e bambini;

7.      Allattare in ambienti freschi e ventilati: sia in casa che all´aperto, scegliere luoghi ombreggiati, ben arieggiati e lontani dall´esposizione diretta al sole;

8.      Evitare sbalzi termici bruschi: passare gradualmente da ambienti caldi a quelli con aria condizionata, mantenendo il bambino vicino al corpo;

9.      Non coprire passeggini con teli: anche leggeri, possono impedire la ventilazione e aumentare la temperatura interna. Meglio usare ombrellini parasole o coperture traspiranti. Le fasce porta bebè devono essere leggere e ben areate;

10.  Ascoltare il bambino o la bambina: ogni piccolo ha ritmi e bisogni diversi, soprattutto d´estate. Osservare i suoi segnali è fondamentale per un allattamento sereno.

L´allattamento al seno, anche nei mesi più caldi, resta una scelta sicura, naturale e preziosa.

 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori