Controlli rafforzati alle frontiere europee per alcuni alimenti a rischio

2025-08-13


La Commissione europea ha aggiornato, come ogni sei mesi, l´elenco dei prodotti alimentari non di origine animale sottoposti a controlli rafforzati alle frontiere. Le nuove misure si basano sui dati del sistema di allerta rapido RASFF e sulle ispezioni degli Stati membri, con l´obiettivo di gestire i rischi sanitari legati a contaminazioni da pesticidi, tossine o agenti patogeni.

L´ultimo aggiornamento, in vigore da agosto, prevede controlli più stringenti soprattutto per prodotti provenienti da Siria e Turchia. In particolare, aumentano le verifiche per i tahina e halva siriani, spesso risultati positivi alla salmonella, e per i semi di cumino turchi, dove sono stati trovati livelli elevati di alcaloidi pirrolizidinici.

Ecco nel dettaglio i principali prodotti soggetti a nuovi o confermati controlli:

Siria (tahina e halva – semi di sesamo)
• Salmonella: controlli aumentati al 30% (prima erano al 20%)

Stati Uniti (via Turchia)
• Vaniglia estratto: controlli pesticidi confermati al 20%
• Burro di arachidi e arachidi: controlli aflatossine al 20%
• Pistacchi e derivati: aflatossine controllate al 30%

Turchia
• Pomodori: residui di pesticidi controllati al 20%
• Pompelmi: controlli ridotti al 10% (migliore conformità)
• Fichi secchi e derivati: aflatossine + Ocratossina A al 30%
• Semi di cumino: alcaloidi pirrolizidinici, controlli aumentati al 50%

Etiopia (spezie)
• Peperoni, zenzero, zafferano, curcuma, timo, alloro, curry: non più richiesto il certificato ufficiale, ma controlli al 30% delle spedizioni

Altri paesi e prodotti
• Colombia: granadilla e frutto della passione ? pesticidi, controlli al 20%
• Egitto: foglie di vite ? pesticidi al 50%; mango ? al 20%
• Sri Lanka: yardlong beans ? pesticidi, controlli al 30%
• India:
- Drumsticks (bacche di moringa): certificato obbligatorio + controlli al 30%
- Yardlong beans: certificato richiesto, controlli al 50%, con periodo transitorio fino al 12 ottobre

Le misure rientrano nel quadro del Regolamento (UE) 2019/1793, che stabilisce frequenze e condizioni di controllo in base al rischio accertato.

 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori