
L´Istituto
Superiore di Sanità (ISS) ribadisce l´importanza non solo di una produzione
sicura, ma anche di una corretta conservazione domestica per prevenire rischi
legati al consumo di conserve alimentari. Riconoscere tempestivamente segnali
di alterazione è fondamentale per tutelare la salute.
Prima
dell´apertura, è essenziale controllare lo stato del contenitore: tappi
convessi o che producono il caratteristico "click clack" alla pressione
indicano una perdita del sottovuoto, mentre la presenza di bollicine d´aria che
salgono dal fondo può gonfiare il tappo e provocare fuoriuscite del prodotto.
Anche senza la formazione di gas, un colore o un odore anomalo al momento della
riapertura sono chiari segnali di alterazione. In questi casi, l´ISS consiglia
di non assaggiare né consumare la conserva.
Le
conserve devono essere mantenute in frigorifero e consumate il prima possibile.
Sebbene la refrigerazione rallenti il deterioramento, non lo blocca
completamente. In caso di sospetto, la bollitura del prodotto per 5-10 minuti
può disattivare temporaneamente la tossina botulinica, a condizione che il cibo
venga consumato subito dopo. Si precisa, però, che il congelamento non elimina
la tossina.
Seguire
queste semplici ma importanti indicazioni aiuta a ridurre i rischi legati al
consumo di conserve e a garantire la sicurezza alimentare in casa.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008