
Negli
ultimi giorni si è registrato un aumento dei casi sospetti di botulismo
alimentare, una forma rara ma grave di intossicazione causata dall´ingestione
di alimenti contaminati dalla tossina botulinica. I sintomi possono comparire
entro 24-72 ore dal consumo e includono vista sdoppiata, difficoltà a tenere
gli occhi aperti, pupille dilatate, bocca secca, problemi nella deglutizione e
nella parola. In presenza di questi segnali, l´Istituto Superiore di Sanità
raccomanda di non assaggiare né consumare la conserva sospetta.
In
questo contesto di allerta sanitaria, i Carabinieri del NAS di Bologna hanno
condotto un controllo in un´azienda agricola della provincia, attiva nella
produzione artigianale di confetture e succhi di frutta. Il risultato è stato
sconcertante: vasetti riutilizzati e ancora sporchi, contenitori senza
etichetta, prodotti datati addirittura 2010, 2012 e 2018, tutti elementi che
evidenziano rischi gravissimi di contaminazione da botulino.
Le
verifiche hanno inoltre accertato ambienti di lavorazione sporchi, con polvere,
ragnatele, guano e condizioni igieniche inaccettabili. In un´area esterna alla
struttura, i militari hanno trovato in uso un paiolo di rame arrugginito,
riscaldato con pallet dismessi, per la preparazione di passata di pomodoro: una
modalità del tutto incompatibile con gli standard di sicurezza alimentare.
Sono
stati sequestrate 674 kg di conserve (per un valore stimato di oltre 15.000
euro), sospesa l´attività produttiva e commerciale dell´azienda (stimata in
150.000 euro) e comminate sanzioni amministrative per 4.500 euro.
Il
caso dimostra l'importanza del rispetto rigoroso delle norme
igienico-sanitarie, soprattutto nella produzione domestica o artigianale di
conserve. In situazioni di dubbio, meglio non rischiare: il botulismo può avere
conseguenze gravissime.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008