
In
Francia cresce la preoccupazione per la presenza di cadmio nei prodotti a base
di cioccolato, dopo che un test commissionato dall´associazione dei consumatori
Que Choisir ha rilevato quantità significative di questo metallo pesante in
diversi alimenti, tra cui i cereali di una nota marca e altri prodotti anche
biologici.
Sebbene
i livelli rilevati siano entro i limiti legali, gli esperti avvertono che il
cadmio tende ad accumularsi nell´organismo nel tempo, ed è associato a un
aumento del rischio di malattie cardiovascolari e tumori. Particolarmente
esposti sarebbero i bambini, che rischiano di superare la dose giornaliera
tollerabile se consumano più prodotti al cioccolato nello stesso giorno.
Secondo
Que Choisir, ad esempio, un bambino di 10 anni che mangia due biscotti al
cioccolato, una ciotola di cereali e una tazza di cioccolata calda potrebbe
raggiungere quasi il 50% del limite giornaliero raccomandato. L´associazione
invita quindi a moderare il consumo di cioccolato, soprattutto tra i più
piccoli.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008