
Dal
1° settembre 2025 entrerà in vigore in tutta l´Unione Europea un divieto
assoluto che riguarda due sostanze chimiche largamente impiegate nelle
formulazioni professionali per unghie: il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine
Oxide (TPO) e la Dimethyltolylamine (DMTA). Questi composti, utilizzati nei
centri estetici come fotoiniziatori – ovvero sostanze che permettono agli
smalti di indurirsi rapidamente sotto la luce UV o LED – saranno completamente
banditi dal mercato cosmetico europeo in base al Regolamento UE 2025/877.
Il
motivo del divieto è chiaro: il TPO è stato classificato dall´Agenzia europea
delle sostanze chimiche (ECHA) come sostanza CMR di categoria 1B, ovvero
tossica per la riproduzione, mentre il DMTA è stato associato a gravi rischi di
tossicità sistemica e possibili effetti sulla salute a lungo termine. A causa
di queste caratteristiche, l´UE ha deciso di includere entrambi i composti
nell´Allegato II del Regolamento cosmetici, la sezione che elenca le sostanze
espressamente vietate nei prodotti cosmetici.
Non
ci sarà alcun periodo di transizione, infatti, dal 1° settembre non sarà più
consentito produrre, vendere, utilizzare o distribuire prodotti contenenti TPO
o DMTA e chi trasgredisce potrà incorrere in multe da 2.000 a 15.000 euro e
persino nella reclusione da sei mesi a due anni.
Generalmente
i prodotti che presentano tali sostanze, vengono utilizzati nei centri estetici
e raramente vengono acquistati direttamente dai consumatori, se non attraverso
canali online, pertanto è necessario tutelarsi. È quindi buona norma, quando si
fa una manicure o un trattamento professionale, chiedere di leggere l´etichetta
INCI del prodotto utilizzato. Se tra gli ingredienti compaiono Trimethylbenzoyl
Diphenylphosphine Oxide o Dimethyltolylamine, quel prodotto non è più conforme
alla normativa europea e non dovrebbe essere utilizzato. Anche per gli acquisti
online, è consigliabile controllare attentamente la lista degli ingredienti
prima di effettuare un ordine.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008