
Con
l´avvio del nuovo sistema di accesso alla facoltà di Medicina per l´anno
accademico 2025/2026, noto come "semestre aperto" o "semestre filtro", il
Ministero dell´Università e della Ricerca (MUR) ha rilevato alcune campagne
pubblicitarie fuorvianti promosse da società private di formazione. Queste
ultime promettono garanzie di successo quasi sicure per il superamento del
semestre, una fase sperimentale che permette a un numero maggiore di studenti
di frequentare i corsi per sei mesi e, in caso di esito positivo, proseguire
gli studi.
Il
MUR ha definito tali messaggi "destituiti di fondamento", poiché non esistono
dati statistici né modelli consolidati per valutare l´efficacia di questi corsi
preparatori, trattandosi di una novità assoluta. Per tutelare studenti e
famiglie, è stata quindi inviata una segnalazione all´Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato (AGCM) e alla Procura della Repubblica di Roma, per
verificare eventuali violazioni di norme sulle pratiche commerciali scorrette o
reati come la frode in commercio.
Il
Ministero invita gli aspiranti medici a diffidare da promesse di risultati
certi e ad affidarsi solo a informazioni ufficiali, annunciando a breve la
pubblicazione di una guida dettagliata sul semestre filtro, per garantire
trasparenza, chiarezza e pari opportunità.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008