Scuola, tutte le novità dal 2025: stop ai cellulari, condotta più severa e Maturità riformata

2025-08-29


L´anno scolastico 2025-2026 si apre con un pacchetto di riforme che coinvolge studenti, docenti e famiglie. Le nuove misure introdotte dal Ministero dell´Istruzione puntano a rafforzare disciplina, sicurezza e qualità dell´insegnamento.

-      Cellulari vietati anche alle superiori

Da settembre 2025, l´uso dei telefoni cellulari sarà vietato in tutte le scuole italiane, incluse le scuole superiori. Il divieto, già in vigore per elementari e medie, viene esteso a tutti gli ordini scolastici: niente smartphone durante le lezioni e nell´intero orario scolastico. L´obiettivo è migliorare la concentrazione e favorire l´interazione diretta tra studenti e insegnanti.

-      Condotta sotto esame: nuove regole più rigide

Anche sul fronte della disciplina arrivano cambiamenti significativi, soprattutto per le scuole superiori. Da quest´anno, il comportamento degli studenti avrà un peso ancora più determinante: chi otterrà un 5 in condotta sarà automaticamente respinto, senza possibilità di recupero. In caso di 6, invece, non si verrà promossi direttamente, ma si dovrà affrontare una prova specifica dedicata ai valori di cittadinanza, superata la quale sarà possibile accedere all´anno successivo.

Alle scuole medie il voto in condotta torna a essere espresso in decimi, farà media e riguarderà l´intero anno. Le sospensioni saranno accompagnate da attività formative: quelle brevi (fino a due giorni) prevedono approfondimenti legati all´infrazione commessa; quelle più lunghe attiveranno percorsi di cittadinanza solidale presso enti esterni convenzionati.

-      Esame di Maturità: cambia l´orale

La struttura della Maturità viene parzialmente rivista. La prima prova scritta, in italiano, resta invariata, mentre la seconda prova d´indirizzo potrebbe subire modifiche. La trasformazione più rilevante riguarda però il colloquio orale, che diventa multidisciplinare e sarà pensato per valutare il percorso complessivo dello studente. Il rifiuto ingiustificato di sostenere l´orale porterà alla bocciatura automatica.

-      Più spazio a cittadinanza e relazioni

Continuano le iniziative per rafforzare l´educazione civica e le competenze relazionali. Le norme introdotte recentemente prevedono anche sanzioni più dure contro chi aggredisce il personale scolastico, con la possibilità di arresto in flagranza, a tutela della sicurezza all´interno delle scuole.

-      Programmi didattici aggiornati dal 2026

Dal prossimo anno scolastico (2026-2027) cambieranno anche i programmi di studio per le scuole elementari e medie. Il piano punta ad allineare l´insegnamento alle sfide educative attuali, rafforzando le competenze di base e promuovendo la cittadinanza attiva fin dalla giovane età.

-      Alloggi a prezzi calmierati per il personale scolastico

Tra le misure previste anche interventi a favore degli insegnanti. Il Ministero ha annunciato un piano di edilizia residenziale per offrire alloggi a canone agevolato al personale scolastico, in particolare a chi è costretto a trasferirsi per lavoro.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori