Cosa fare quando arriva una multa dall´estero?

2025-09-03


Ricevere una multa all´estero, specialmente in un Paese dell´Unione Europea, può creare dubbi su come procedere. Fortunatamente, grazie al sistema "cross-border", la sanzione viene inviata direttamente al domicilio in Italia, permettendo di essere informati senza dover fare viaggi o altre complicazioni. È importante sapere però che queste multe non comportano la decurtazione di punti sulla patente italiana. Questo non significa però che si possa ignorare la multa: non pagarla o non rispondere può portare a procedure legali più complesse e a costi aggiuntivi.

Se si decide di contestare la multa, bisogna seguire le regole del Paese in cui è stata emessa. Il ricorso deve essere fatto nella lingua locale e rispettare le modalità previste da quel Paese. In caso di rigetto del ricorso, si rischia che il veicolo venga confiscato al momento del rientro nel Paese dove è stata commessa l´infrazione.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori