Truffe su WhatsApp: attenzione a link falsi e contatti creati con l´IA

2025-09-05


La Polizia di Stato ha allertato la cittadinanza dei nuovi tentativi di truffa su WhatsApp, che si diffondono tramite sms falsi e contatti anonimi generati con l´intelligenza artificiale. I truffatori cercano di ottenere dati personali sfruttando la disattenzione degli utenti.

Uno dei raggiri più comuni prevede un messaggio che avverte della mancata verifica dell´account WhatsApp, invitando a cliccare su un link. La pagina di destinazione è falsa e serve a rubare informazioni sensibili. In altri casi, ignoti contattano gli utenti con foto (spesso di giovani donne) in realtà create con l´IA, nel tentativo di instaurare rapporti ingannevoli a fini di truffa o ricatto.

La Polizia di Stato ha diffuso alcune informazioni e consigli utili per proteggersi:

-          non cliccare su link ricevuti via sms o chat se non si è certi della provenienza;

-          WhatsApp non chiede mai dati o verifiche tramite messaggi;

-          attenzione agli errori ortografici, ai loghi sfocati o alle frasi strane, che sono dei segnali di allarme;

-          diffidare di contatti anonimi o sospetti, soprattutto se inviano foto;

-          non condividere mai dati personali o password via chat;

-          segnalare alle autorità competenti ogni tentativo sospetto, contattando la Polizia Postale.

 Navigare in sicurezza è possibile grazie a gesti quotidiani fatti con attenzione e consapevolezza.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori