Ivass oscura siti abusivi: salgono a 275 le piattaforme illegali bloccate dal 2023

2025-09-12


L'Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha disposto l´oscuramento di alcuni nuovi siti web che offrivano servizi assicurativi in modo abusivo, senza le necessarie autorizzazioni. Con tale operazione i siti oscurati dal novembre 2023, data in cui l´Istituto ha iniziato a esercitare il proprio potere di ordinare direttamente la chiusura delle piattaforme illegali, arriva a 275.

I siti coinvolti in quest´ultima operazione sono:

-      www.moretti-assicurazioni.com

-      moretti-assicurazioni.com

-      ramundoassicurazioni.it

-      preventivi.ramundoassicurazioni.it

-      rc.antoniomangione.it

L´oscuramento è stato già disposto, ma per motivi tecnici potrebbe richiedere alcuni giorni prima di diventare effettivo.

Sul sito dell´IVASS, oltre agli ordini di cessazione pubblicati nella sezione "Difendiamoci dalle truffe", è possibile verificare la veridicità dei siti o degli intermediari, consultando il Registro Unico degli Intermediari (RUI) o l´elenco delle imprese vigilate.

Pertanto, l´Istituto invita i cittadini a controllare le offerte assicurative proposte, ricevute tramite Internet, telefono o app di messaggistica istantanea (come WhatsApp), andando sul sito ufficiale dell´Istituto o contattando il Contact Center Consumatori al numero verde 800 486 661, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 14:30.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori