
L´estate
2025 si chiude con un leggero aumento del turismo, grazie soprattutto agli
stranieri che hanno compensato il calo degli italiani. Tra giugno e agosto ci
sono stati oltre 111 milioni di pernottamenti da parte dei turisti esteri
(+2,8% rispetto al 2024), mentre le vacanze degli italiani sono diminuite del
2,5%. In totale, i pernottamenti estivi sono saliti dello 0,2%, superando i 215
milioni.
Il
turismo straniero si è concentrato soprattutto nel Nord-Ovest, nel Sud e nelle
Isole, con buone performance in montagna, campagna e località termali. Al
contrario, le città d´arte e le località balneari hanno registrato una
flessione. Cambiano anche i mercati di provenienza: crescono i turisti da
Francia, Polonia, Paesi Bassi e Canada, mentre calano i flussi da Germania,
Regno Unito, Giappone e Australia.
Secondo
l´indagine di Assoturismo Confesercenti, gli italiani stanno modificando le
proprie abitudini estive: meno spesa, più viaggi all´estero e ferie distribuite
lungo tutta la stagione, con un leggero aumento solo per laghi e montagne. La
stagione si conferma quindi disomogenea, con andamenti molto diversi a seconda
delle zone e delle tipologie di destinazione.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008