
L´Agenzia
europea dei medicinali (Ema) segnala un forte aumento delle vendite online di
medicinali illegali in Europa, in particolare quelli utilizzati per la perdita
di peso e il trattamento del diabete. Il fenomeno è dovuto alla diffusione di siti
web e profili social fraudolenti che promuovono prodotti falsificati
utilizzando loghi ufficiali contraffatti e affermazioni ingannevoli: molti dei
prodotti, venduti senza prescrizione su canali non autorizzati, possono
contenere sostanze nocive o non contenere affatto il principio attivo
necessario, con gravi rischi per la salute.
L´Ema
invita i cittadini a fare molta attenzione e fornisce alcune indicazioni per riconoscere
un medicinale potenzialmente illegale:
-
se
viene venduto su siti non ufficiali o tramite social media;
-
se
è pubblicizzato come "approvato" da autorità sanitarie o mostra loghi ufficiali
contraffatti;
-
se
promette effetti superiori ai trattamenti autorizzati senza prove scientifiche;
-
se
non è disponibile in farmacia o presso operatori sanitari autorizzati;
-
se
il sito non espone il logo comune dell´UE o non compare nei registri nazionali
dei venditori autorizzati.
La
vendita online di farmaci soggetti a prescrizione non è consentita in tutti i
Paesi dell´UE. Per questo motivo, l´Ema raccomanda di acquistare medicinali
solo da rivenditori affidabili e autorizzati e di non fidarsi di offerte troppo
allettanti: la sicurezza viene prima di tutto.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008