
Il
10 settembre 2025 si celebra la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio,
un´occasione per riflettere su un tema spesso trascurato e stigmatizzato. Ogni
anno, oltre 720 mila persone nel mondo si tolgono la vita, un dramma umano e
sociale che l´Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) invita ad affrontare
con coraggio e consapevolezza.
Il
tema triennale (2024-2026) della Giornata è "Cambiare la narrazione", un invito
a superare silenzi, tabù e pregiudizi, promuovendo empatia, dialogo e supporto.
In Europa, il suicidio è la prima causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 29
anni. In Italia, si contano oltre 4.000 suicidi all´anno, ma il nostro Paese è
ancora privo di un piano nazionale di prevenzione.
Particolare
attenzione è rivolta agli adolescenti: fenomeni come l´autolesionismo, che
colpisce circa 1 su 5, e le ideazioni suicidarie, sono segnali da non ignorare.
Secondo la Società Italiana di Neuropsichiatria dell´Infanzia e
dell´Adolescenza (Sinpia), la prevenzione deve iniziare presto e coinvolgere
scuola, famiglie, media e istituzioni. I comportamenti autolesivi, pur non
sempre collegati al suicidio, ne aumentano il rischio, soprattutto se associati
a disturbi dell´umore come depressione e ansia.
Secondo
i neuropsichiatri, è fondamentale intercettare il disagio in tempo, anche nei
casi in cui non siano presenti disturbi psichiatrici evidenti. La mancanza di
speranza, la solitudine e l´impulsività sono fattori determinanti nel rischio
suicidario.
Parlare di suicidio significa fare prevenzione. Servono investimenti nei servizi di salute mentale, campagne di sensibilizzazione e soprattutto una cultura che sappia ascoltare, accogliere e agire.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008