
Settembre
segna il ritorno sui banchi per milioni di studenti, ma per oltre 34.000
bambini e ragazzi celiaci comporta anche la gestione quotidiana del pasto senza
glutine in mensa. Un momento di socialità che, senza le giuste tutele, può
diventare fronte di esclusione.
L´Associazione
Italiana Celiachia celebra i 20 anni della Legge 123/2005, che ha riconosciuto
la celiachia come malattia sociale e garantito il diritto al pasto gluten free
nelle scuole. Oggi oltre 24.000 mense scolastiche in Italia offrono pasti senza
glutine.
Grazie
ai fondi del 5 per mille, AIC continua a promuovere progetti educativi come "In
fuga dal glutine", per spiegare la celiachia ai più piccoli, e "A scuola di
celiachia", rivolto agli Istituti Alberghieri per formare i futuri
professionisti della ristorazione.
Nonostante
i progressi, esistono ancora casi di applicazione parziale della legge. AIC
resta attiva per garantire i diritti di tutti, promuovendo un´idea di scuola
più inclusiva e consapevole.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008