
Secondo
un´indagine condotta dal mensile Il Salvagente è stata riscontrata la presenza
di talco in 100 prodotti cosmetici attualmente in commercio, tra blush, ciprie,
ombretti, terre e illuminanti. L´elenco comprende 20 marchi, dai più noti del
lusso come Chanel, Armani e Yves Saint Laurent, a quelli più accessibili come
Mac, Kiko e Pupa.
Il
talco, usato per le sue proprietà assorbenti e leviganti, è finito sotto i
riflettori delle autorità sanitarie europee. Dopo che l´Agenzia internazionale
per la ricerca sul cancro (Iarc) lo ha classificato come "probabile
cancerogeno" (categoria 2A), l´Echa – Agenzia chimica europea – ne ha
proposto l´inserimento tra le sostanze "presunte cancerogene" (categoria 1B).
Se questa classificazione verrà confermata, l´uso del talco nei cosmetici sarà
vietato in tutta l´UE entro il 2027.
Alcune
aziende hanno già iniziato a eliminarlo volontariamente, sostituendolo con
un'altra sostanza, lanciando anche linee "talc-free".
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008