Telemarketing selvaggio bloccate 43 milioni di chiamate

2025-09-17


Dal 19 agosto sono attive le nuove misure dell´Agcom contro il telemarketing selvaggio, e i primi dati mostrano un impatto significativo: sono state bloccate circa 43 milioni di chiamate provenienti dall´estero con numeri fasulli spacciati per italiani. Si tratta di circa 1,3 milioni di chiamate bloccate al giorno, pari al 5,74% del totale delle chiamate ricevute in Italia nel periodo esaminato. In alcuni momenti, la percentuale di chiamate di questo tipo ha raggiunto anche il 60%.

Le misure introdotte con la delibera n. 106/25/CONS prevedono il blocco delle chiamate in arrivo dall´estero con identificativi (CLI) di rete fissa italiana, entrato in vigore il 19 agosto. Per i CLI di rete mobile, il blocco è previsto a partire dal 19 novembre. L´efficacia dei filtri varia però da operatore a operatore: secondo i dati resi pubblici, alcuni sono riusciti a bloccare fino al 97,5% delle chiamate sospette, mentre altri si sono fermati allo 0,26%. Non sono stati forniti i nomi degli operatori, quindi non è possibile sapere chi ha agito con più efficienza.

L´analisi dell´Agcom evidenzia una riduzione strutturale dei tentativi di spoofing a partire dall´attivazione del blocco. I volumi di chiamate, comprese quelle bloccate, diminuiscono nei fine settimana e nei periodi festivi, come durante la settimana di Ferragosto, in linea con i normali andamenti del traffico telefonico legati alle attività commerciali.

L´Autorità segnala inoltre che i soggetti coinvolti nello spoofing stanno già modificando le loro strategie, spostandosi verso l´uso di numeri mobili italiani o numerazioni internazionali di Paesi terzi. Per questo sarà fondamentale mantenere alta l´attenzione e informare il pubblico sui cambiamenti in corso e sulle modalità con cui i soggetti fraudolenti cercano di eludere i filtri introdotti.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori