Per
la stagione influenzale 2025/2026 sono stati autorizzati undici vaccini. Il
Ministero della Salute ha raccomandato di iniziare la campagna vaccinale a
inizio ottobre (40ª settimana dell´anno) e di continuare a offrire il vaccino
anche più avanti nella stagione, per raggiungere tutte le persone a rischio,
anche chi si presenta in ritardo o ha già avuto sintomi simili all´influenza. I
vaccini, approvati da AIFA ed EMA, hanno un profilo di sicurezza consolidato e
sono costantemente monitorati.
L´influenza
resta un problema serio di sanità pubblica. È una malattia respiratoria che
ogni anno causa milioni di casi gravi e fino a 70.000 morti in Europa,
soprattutto tra chi ha malattie croniche. In Italia la vaccinazione è gratuita
per chi ha più di 60 anni, donne in gravidanza, bambini tra 6 mesi e 6 anni,
persone con malattie croniche, ospiti di strutture sanitarie, familiari di
soggetti fragili, operatori sanitari, forze dell´ordine e vigili del fuoco.
I
vaccini disponibili per la campagna 2025/2026 sono: Efluelda e Efluelda Tetra
(Sanofi) per gli over 60, Fluad (Seqirus) per chi ha almeno 50 anni, Fluarix e
Fluarix Tetra (GSK) per adulti e bambini dai 6 mesi in su, Flucelvax (Seqirus)
per adulti e bambini dai 6 mesi, Fluenz (Astrazeneca) spray nasale per bambini
e adolescenti tra 2 e 18 anni, Influvac S e Influvac S Tetra (Viatris) per
adulti e bambini dai 6 mesi, Vaxigrip e Vaxigrip Tetra (Sanofi) per adulti,
comprese le donne in gravidanza, e bambini dai 6 mesi. È importante ricordare
che non tutti i vaccini autorizzati saranno necessariamente disponibili: ogni
Regione decide quali includere nell´offerta vaccinale gratuita attraverso il
Servizio Sanitario Nazionale.
Per
quanto riguarda l´adesione alla vaccinazione, i dati della campagna 2023/2024
mostrano una copertura ancora lontana dagli obiettivi ideali: il 18,9% nella
popolazione generale, il 53,3% tra gli over 65, l´11,8% nella fascia 45-64 anni
e solo il 9,8% tra i bambini da 6 a 23 mesi. L´auspicio per la stagione
2025/2026 è che l´ampliamento dell´offerta vaccinale e una comunicazione
efficace possano migliorare questi numeri.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




