Come allungare la vita della batteria del portatile

2025-09-22


Anche con le autonomie sempre più lunghe dei portatili moderni, può capitare di restare a corto di energia nei momenti meno opportuni. Con qualche semplice accorgimento, però, è possibile ottenere ore extra di utilizzo.

Il mito dell´80% è superato

Per anni si è consigliato di non caricare la batteria oltre l´80%. Oggi non è più necessario. I portatili recenti gestiscono in modo automatico la "salute" della batteria, quindi si può lasciare la spina collegata senza timori.

Diminuire la luminosità dello schermo

Lo schermo è il principale responsabile del consumo energetico. Abbassare la luminosità anche solo al 50% permette di guadagnare diverse ore di autonomia, senza compromettere il comfort visivo.

Usare la modalità risparmio energetico

Sia su Windows che su Mac esiste una modalità a basso consumo che ottimizza automaticamente le prestazioni. Attivarla richiede solo un clic.

Chiudere le app che consumano troppo

Se il portatile scalda o le ventole si attivano spesso, potrebbe esserci un´applicazione che sta richiedendo una maggiore energia. Meglio chiudere i programmi non indispensabili per risparmiare batteria.

Disattivare le funzioni inutili

WiFi, Bluetooth e retroilluminazione della tastiera non sono i principali colpevoli, ma consumano comunque energia. Se non servono, disattivarli può offrire minuti preziosi in più.

Scegliere il portatile giusto fa la differenza

Questi trucchi aiutano, ma l´autonomia dipende molto anche dal tipo di portatile. Pertanto, è necessario tenerne conto durante la scelta del notebook in fase di acquisto. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori