Prendersi
cura di un familiare malato può avere conseguenze gravi sulla salute di chi se
ne occupa. Secondo un´indagine effettuata dell´Istituto Superiore di Sanità, il
41% dei caregiver sviluppa almeno una nuova malattia cronica, e due su tre
riportano più di una patologia. Le più frequenti sono disturbi psichici,
problemi muscolo-scheletrici, cardiovascolari e gastrointestinali. Tra i 2.033
partecipanti allo studio, l´83% sono donne, in particolare giovani, che spesso
rinunciano a curarsi, aggravando il proprio stato di salute.
In
Italia ci sono oltre 7,3 milioni di caregiver familiari, due terzi dei quali
sono donne. Dedicano in media più di 20 ore a settimana all´assistenza, spesso
senza supporto né aiuti economici, con effetti negativi su lavoro, reddito e
vita sociale.
Durante
un convegno a Roma, l´ISS ha sottolineato l´urgenza di politiche che
riconoscano il ruolo dei caregiver, rafforzino i servizi territoriali e
coinvolgano i medici di base nella prevenzione dei danni legati al carico
assistenziale. Chi assume questo compito spesso lo fa senza preparazione, con
una consapevolezza ancora troppo bassa rispetto all´impatto che può avere sulla
propria salute.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




