L´intelligenza
artificiale sta rivoluzionando la sicurezza informatica, ma non sempre in
positivo. Sempre più spesso, infatti, viene utilizzata da hacker e truffatori
digitali, che se ne servono per rendere gli attacchi più sofisticati e
difficili da individuare. Le e-mail di phishing, per esempio, oggi sono scritte
in modo impeccabile e imitano perfettamente comunicazioni ufficiali, mentre
video e voci possono essere clonati per ingannare le vittime.
Una
delle minacce degli ultimi tempi è il virus PromptLock: un ransomware capace di
riscrivere da solo il proprio codice grazie all´IA, adattandosi al sistema
operativo della vittima. Ancora più preoccupante è il fatto che sia disponibile
in versione open source, quindi facilmente accessibile da chiunque.
Anche
i nuovi browser "intelligenti" nascondono insidie. Secondo alcuni studi gli
hacker possono inserire comandi nascosti in schermate apparentemente sicure,
inducendo gli utenti a rivelare informazioni sensibili.
Gli
esperti avvertono: serve più consapevolezza e attenzione. Se l´intelligenza
artificiale può migliorare la vita quotidiana, può anche potenziare le truffe
online. Educazione digitale e prudenza restano strumenti fondamentali per
difendersi.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




